Periodo:
La mostra "Ex libris - tra i quaderni e i libri di Francesco Baracca" dedicata ai quaderni e ai libri di Francesco Baracca mira a ripercorrere la sua vita dal punto di vista inedito della sua biblioteca e dei suoi scritti.
Si tratta della valorizzazione del Fondo Baracca, conservato all'interno della Biblioteca Trisi. "Questa mostra dà spessore umano a un personaggio molto conosciuto dal punto di vista militare ma meno sotto gli altri aspetti. Un uomo appassionato di storia dell'arte, una personalità a tutto tondo che amava dipingere e suonare" spiegano Antonellini e Garuffi.
La vita di Baracca è terminata a soli 30 anni ed è stata contrassegnata da rapidi cambiamenti sia a livello personale sia nel quadro storico più ampio: dalla società italiana di fine Ottocento passando per la grande e folgorante novità del volo fino allo scoppio della Grande Guerra.
Il percorso della mostra parte dall’infanzia, vissuta nella tranquilla quiete familiare a Lugo, dove Francesco frequentò l’Istituto dei Salesiani fino all’estate del 1900 e termina con la morte del giovane.